In evidenza – IC BUSANA https://icbusana.edu.it IC PROVA DEMO Tue, 17 Jan 2023 17:31:53 +0000 it-IT hourly 1 OPEN DAYS – scuola infanzia, primaria, secondaria I grado https://icbusana.edu.it/open-days-scuola-infanzia-primaria-secondaria-i-grado/ Tue, 17 Jan 2023 17:31:52 +0000 https://icbusana.edu.it/?p=4155 l’Istituto è lieto di ricevere i genitori dei futuri alunni iscritti per l’a.s. 2022-23 alle scuole infanzie, classi prime scuole primarie, classi prime scuole secondarie di I grado, secondo le seguenti modalità:

  • SCUOLA INFANZIA: scuole aperte sabato 21 GENNAIO, dalle ore 10,30 alle ore 12,00, presso le sedi di scuola infanzia di Busana, Collagna, Ligonchio, Ramiseto e Vetto
  • SCUOLA PRIMARIA: assemblea rivolta ai genitori degli alunni delle future classi prime di scuola primaria MERCOLEDI’ 18 GENNAIO dalle ore 17,00 alle ore 18,00 presso la sede di scuola secondaria di I grado di Busana;
  • SCUOLA SECONDARIA: assemblea rivolta ai genitori degli alunni delle future classi prime di scuola secondaria di I grado MERCOLEDI’ 18 GENNAIO dalle ore 18,30 alle ore 19,30 presso la sede di scuola secondaria di I grado di Busana.

In allegato le comunicazioni:

Open day infanzia

convocazione_ASSEMBLEA_future_classi_prime_primarie_e_secondarie

]]>
Iscrizioni Scuola dell’Infanzia a.s. 23/24 https://icbusana.edu.it/iscrizioni-scuola-dellinfanzia/ Mon, 09 Jan 2023 11:29:12 +0000 https://icbusana.edu.it/?p=4138 Documenti per iscrizione Scuola dell’Infanzia a.s. 2023/24

Link assemblea rivolta ai genitori degli alunni futuri iscritti:

MARTEDI’ 17 GENNAIO 2023 – ore 17,00 – 18,00;

https://meet.google.com/hkm-jyaz-jbv 

]]>
Delibera regionale concessione benefici per contributo libri di testo a.s. 2022-23 https://icbusana.edu.it/delibera-regionale-concessione-benefici-per-contributo-libri-di-testo-a-s-2022-23/ Tue, 13 Sep 2022 12:47:12 +0000 https://icbusana.edu.it/?p=4047 Criteri e modalità per la concessione dei benefici del diritto allo studio: borse di studio e contributi per i libri di testo per
l’anno scolastico 2021/2022

Testo_delibera_regionale

]]>
Scuola Informa: Comune di Vetto https://icbusana.edu.it/scuola-informa-comune-di-vetto/ Fri, 03 Jun 2022 15:49:02 +0000 https://icbusana.edu.it/?p=3984 COMUNE DI VETTO: Brochure informativa per le iscrizioni ai servizi scolastici relativi all’anno 2022/2023.

Scuola Informa VETTO 2022 2023

]]>
25 APRILE https://icbusana.edu.it/commemorazione-del-25-aprile/ Thu, 21 Apr 2022 16:10:26 +0000 https://icbusana.edu.it/?p=3969 IL COMUNE DI VETTO E IL COMUNE DI VENTASSO IN COLLABORAZIONE CON ISTORECO REGGIO EMILIA
E CON CCRR DI VENTASSO E VETTO ORGANIZZANO
LA COMMEMORAZIONE DELLA FESTA NAZIONALE DEL 25 APRILE

Locandina commemorazione 25 Aprile 2022 – Comune di Vetto

Locandina commemorazione 25 Aprile 2022 – Comune di Ventasso

]]>
Adolescenti connessi, genitori sconnessi https://icbusana.edu.it/adolescenti-connessi-genitori-sconnessi/ Thu, 24 Mar 2022 10:31:37 +0000 https://icbusana.edu.it/?p=3943 GIOVEDI’ 7 APRILE
Il centro famiglia propone una serata dedicata ai figli adolescenti.

ADOLESCENTI CONNESSI, GENITORI SCONNESSI
TECNOLOGIE DIGITALI TRA CONFLITTI E RELAZIONI

Locandina

]]>
Informazioni utili all’accoglienza dei cittadini ucraini. Comunicato Prefettura di Reggio Emilia. https://icbusana.edu.it/informazioni-utili-allaccoglienza-dei-cittadini-ucraini-comunicato-prefettura-di-reggio-emilia/ Sat, 19 Mar 2022 15:02:04 +0000 https://icbusana.edu.it/?p=3927 Si dà pubblicazione del comunicato stampa della Prefettura – U.T.G. di Reggio nell’Emilia, nonché la nota del Direttore Generale dell’A.U.S.L. di Reggio nell’Emilia relativa alla individuazione dei punti di accoglienza sanitaria dedicati ai profughi ucraini in fuga dalla guerra.

SEGN.AOOCSARE.REGISTRO UFFICIALE(U).0002750.18-03-2022

Informazioniprofughiucrainidel16marzo-signed

AccoglienzaUcraini-modulorichiestaalloggio

Elenco Punti di accoglienza sanitaria – emergenza Ucraina

 

]]>
GIORNATA ECOLOGICA https://icbusana.edu.it/giornata-ecologica/ Sat, 19 Mar 2022 08:52:52 +0000 https://icbusana.edu.it/?p=3910

VETTO, 19.03.2022

Iniziativa promossa da Comune di Vetto, Istituto Comprensivo “Ariosto”, Associazioni di Volontariato, CAI, ATC RE Montagna, Iren Ambiente.

giornata_ecologica

 

]]>
Insediamento del CCRR https://icbusana.edu.it/insediamento-del-ccrr/ Mon, 28 Feb 2022 15:42:40 +0000 https://icbusana.edu.it/?p=3762

Vetto, sabato 12 febbraio 2022

 

Ventasso, venerdì 25 febbraio 2022

Presso l’Istituto Comprensivo L. Ariosto di Ventasso e Vetto , con l’insediamento del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, ha preso avvio una progettualità che si inserisce in un percorso di educazione alla cittadinanza attiva e promuove nei ragazzi il senso di appartenenza al territorio con lo scopo di farli familiarizzare con la vita pubblica, tenendo conto che fanno parte a pieno titolo della propria comunità.
L’iniziativa, che si sviluppa in due anni scolastici, promuove uno spazio di dialogo e ascolto in cui far germinare ed esprimere idee riferite alla gestione della cosa pubblica, facendo avvicinare le nuove generazioni al funzionamento dell’istituzione comunale ed alla funzione che questa esercita.  

Il CCRR è un intervento che promuove la scuola, che ormai si configura non più solo come luogo di istruzione ma anche di promozione del benessere, e il territorio, contesto culturale in cui i ragazzi si formano e crescono: proprio questa collaborazione tra scuola e territorio, presupposto del CCRR, fa del progetto uno strumento per la promozione dei diritti dei ragazzi che, con la partecipazione diretta all’istituzione attraverso il canale scolastico, imparano a riconoscere la legalità come necessità collettiva e non come imposizione sociale.

Vuole quindi essere un intervento che favorisce negli adolescenti: processi di partecipazione attiva alla vita pubblica attraverso il diritto alla parola e alle decisioni; percorsi di crescita democratica attraverso il dialogo, il confronto, la scelta, la valutazione; rapporti sociali aperti e “collaborativi” attraverso il lavoro di gruppo, la capacità di lavorare insieme, la comunicazione costante.

Si genera quindi una virtuosa sinergia nell’impegno congiunto di adulti e ragazzi, tutti parte attiva di una comunità educante che si ingaggia in un progetto che promuove obiettivi quali:

  • accrescere la conoscenza del funzionamento del Comune e dei suoi organi elettivi;
  • educare alla cittadinanza attiva sviluppando negli studenti la partecipazione alla vita della comunità creando uno spazio di espressione, riflessione e condivisione di problematiche e proposte;
  • favorire il senso di appartenenza alla comunità, la consapevolezza di esserne parte integrante, la coscienza della solidarietà sociale;

Il percorso ha preso avvio da riflessioni promosse dai docenti nel contesto classe, per poi incontrare i Sindaci delle amministrazioni comunali cui afferisce l’Istituto, con cui abbiamo ragionato sugli articoli della Costituzione e sul funzionamento dell’amministrazione comunale; i ragazzi si sono poi ingaggiati nella costituzione di liste di candidati per l’elaborazione di proposte e programmi con i quali si sono presentati per l’elezione di quello che oggi effettivamente andiamo a costituire: il CCRR. È stata pertanto occasione di approfondimento e riflessione su grandi temi quali l’ambiente, l’istruzione, i valori dello sport, la solidarietà,  su cui i ragazzi hanno potuto confrontarsi e raccogliere le opinioni dei propri pari.

Sarà per gli studenti un percorso che costantemente e seriamente li impegnerà a scoprire ed apprendere da ciò che li circonda ed in questo compete a noi adulti essere per loro riferimento. Sarà anche per gli adulti occasione di crescita, in quanto il confronto con lo sguardo libero e curioso di un bambino/adolescente conduce ad osservare il mondo da una differente prospettiva: offre un punto di vista dinamico che lascia spazio a tutte le ipotesi e ci permette di entrare nella realtà per strade nuove e talvolta incomprese dagli adulti, un punto di vista che non occorrerebbe mai sottovalutare.

Complimenti quindi a questi ragazzi/e che hanno progettato e argomentato le proposte di cui intendono occuparsi, in merito alle quali scuola e territorio si pongono in rispettoso ascolto e con impegno si attivano per aiutarli a renderle operative, al fine di consentire loro di apportare, fin da ora, in una crescita formativa consapevole, il loro significativo contributo al miglioramento della comunità di appartenenza.

Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi – CCRR

]]>
La notte dei racconti https://icbusana.edu.it/la-notte-dei-racconti/ Wed, 23 Feb 2022 15:42:29 +0000 https://icbusana.edu.it/?p=3701

In attesa di REGGIONARRA 2022.
LANTERNE D’ATTESA
I bambini aspettano molto.
Aspettano sempre.
E si fidano che arriverai…

L’Istituto Comprensivo “Ludovico Ariosto” aderisce all’iniziativa promossa da ReggioNarra “La notte ei Racconti”: tutti assieme, alla stessa ora, adulti e bambini attorno a storie, avventure ed emozioni da leggere, narrare ed ascoltare.

VOLANTINO PROGRAMMA

Alcuni consigli per condividere questo tempo di storie e per creare un’atmosfera di attesa:

  • Teniamo accese poche e piccole luci, per IMMAGINARE
  • Il colore che ci accompagna è il VERDE; può essere indossato da chi narra e da chi ascolta: sciarpa, calzini, maglietta, cappello, …
  • Il verde può trovarsi nell’ambiente di casa: cuscino, coperta, telo, tappeto, candela, lanterna,…
  • Anche un oggetto accanto a noi può arricchire una storia: una vecchia sedia, libri, una candela, il fuoco del camino, …

PROGRAMMA
Ore 20,30: Ci colleghiamo tutti al link; presentazione dell’evento;, lettura dell’ ”Apristoria” – poesia di Pietro Formentini
Ore 20,40: saluti della DS, dott.ssa Nadia Costi, e lettura de “Le cose che passano” di Beatrice Alemagna
Ore 20,50: “Cornabicorna” di Pierre Bertrand – lettura a cura dei docenti di scuola dell’infanzia di Ramiseto
Ore 21,00: “Uffa, quanto manca?” – di Reginald e Tina – lettura a cura delle docenti di scuola primaria di Vetto
Ore 21,10: “Chiedimi cosa ti piace” – Suzy Lee Bernard Waber – lettura a cura di un genitore della scuola primaria di Vetto
Ore 21,20: “Il mondo ti aspetta” – di Kobi Yamada – lettura a cura di docenti e genitori della scuola primaria Ramiseto
Ore 21,30: “Io aspetto te, tu aspetti me” – Paola Predicatori – lettura a cura del docente di religione cattolica dei tre ordini scolastici
Ore 21,40: saluti di commiato “Buonanotte a tutti”

LINK ALLA VIDEOCHIAMATA: https://meet.google.com/qag-kdsh-qeu

 

 

 

]]>